Obiettivi
o - Sviluppare capacità di scrittura creativa attraverso percorsi laboratoriali.
o - Potenziare le competenze di lettura e di comprensione critica dei testi.
o Promuovere il pensiero critico e la riflessione su tematiche sociali e civiche (legalità, diritti umani, femminicidio).
o - Favorire la partecipazione consapevole degli studenti alla vita culturale e sociale del territorio.
o - Rafforzare la consapevolezza di sé e delle proprie emozioni tramite linguaggi artistici e performativi.
o Stimolare la collaborazione e il lavoro di gruppo in contesti interdisciplinari.
o - Educare alla cittadinanza attiva, al rispetto delle regole e dei valori democratici.
- Sviluppare competenze digitali attraverso la produzione e documentazione di elaborati multimediali.
Tempo di apprendimento
Apprendimento in: A.S. 2025/2026
Contenuti
Educazione civica e alla legalità.
Il progetto intende promuovere negli studenti della scuola secondaria di primo grado la riflessione sui valori della cittadinanza attiva e della legalità attraverso la lettura, la scrittura creativa e l’espressione artistica. L’attività prevede percorsi interdisciplinari che coinvolgono le discipline: italiano, storia, geografiae si sviluppa lungo l’intero anno scolastico mediante laboratori di lettura ad alta voce, storytelling, lavori di gruppo, drammatizzazioni e project work.Gli studenti saranno guidati nella produzione di testi, performance teatrali, elaborati artistici e musicali da presentare in occasioni culturali e civiche. Il progetto mira così a sviluppare creatività, pensiero critico, competenze linguistiche, digitali e sociali, favorendo la partecipazione consapevole alla vita culturale e comunitaria.
1. Avvio del progetto
o Presentazione agli studenti e ai docenti delle finalità e delle attività previste.
o Condivisione del calendario annuale degli eventi e delle iniziative.
2. Laboratori di lettura e scrittura creativa
o Lettura ad alta voce di testi scelti (narrativi, poetici, teatrali, testimonianze civili).
o Attività di scrittura creativa individuale e di gruppo (racconti, poesie, testi teatrali, articoli).
o Storytelling e rielaborazione di esperienze personali e collettive.
3. Percorsi interdisciplinari
o Italiano: produzione di testi e letture espressive.
o Storia e geografia: collegamenti con la memoria storica e il contesto territoriale.
4. Attività specifiche legate agli eventi culturali
o Open Day: mostra dei lavori realizzati e performance artistiche.
o Giornata sul femminicidio: lettura di testi e creazione di elaborati originali.
o Incontro con l’autore: dialogo e confronto con scrittori o personalità del territorio.
o Collaborazioni con Libera e altre realtà locali per percorsi di educazione alla legalità.
5. Produzione e documentazione
o Realizzazione di testi, opuscoli, elaborati grafico-artistici, scenografie e performance.
o Produzione di video e foto delle attività laboratoriali.
o Pubblicazione dei materiali sul sito dell’Istituto e diffusione durante eventi pubblici.
6. Conclusione e restituzione
o Condivisione degli esiti del progetto con la comunità scolastica e territoriale.
o Riflessione finale degli studenti sull’esperienza svolta.
• Osservazione sistematica: monitoraggio del coinvolgimento, della partecipazione e delle dinamiche di gruppo.
• Valutazione in itinere: rilevazione dei progressi negli elaborati scritti, artistici e performativi durante le diverse fasi del progetto.
• Autovalutazione e peer review: momenti di riflessione degli studenti sul proprio lavoro e su quello dei compagni.
• Verifica finale: valutazione dei prodotti conclusivi (performance, elaborati digitali).
